Ferragosto a Roma

Ferragosto a Roma

Ferragosto a Roma? Non è poi la fine del mondo, anzi. Da qualche anno a questa parte la Capitale è diventata una meta gettonata per il mese di agosto tanto per i residenti – che preferiscono andare in vacanza prima o dopo e godersi la città semivuota – quanto per i turisti che ne approfittano per visitare le principali attrazioni senza lunghe file.

Inoltre, sono tante le manifestazioni che colorano la città durante tutto il periodo estivo e che tengono compagnia fino all’inizio di settembre.

Quali sono allora gli eventi che si svolgeranno nella Capitale per allietare la permanenza in città di chi non è partito o dei tanti turisti in visita nella Città Eterna? Scopriamoli insieme.

Ferragosto a Roma, cosa fare

Se a Ferragosto sei a Roma, ecco come puoi trascorrere la serata o la giornata nella Capitale. Prendi appunti.

Ballare al Sessantotto Village con i Tabula Rasa Dance Machine

Dai primi di giugno parco Talenti è animato dalle serate del Sessantotto Village, manifestazioni che da anni domina l’estate romana. La sera del 15 agosto dopo aver gustato del buon cibo nel parco di potrà ballare e divertirsi con i Tabula Rasa Dance Machine, real concept della musica revival ’70 e ’80 con una esibizione autentica e di estremo livello.

Cinema sotto le stelle a Piazza Vittorio

Se cerchi un Ferragosto di relax, goditi una serata di cinema all’aperto. A Piazza Vittorio, alle 21:00 è in programma Follemente, commedia divertentissima di Edoardo Leo che ha riscosso tanto successo ai botteghini di tutta Italia.

Gita fuori porta ai Castelli Romani

Se vuoi approfittare della giornata per una gita fuori porta, non perderti i Castelli Romani, dove mangiare cucina tradizionale alle fraschette ascoltando la musica degli stornellatori, scoprire borghi nuovi e rilassarsi sulle sponde del lago di Nemi o di Castelgandolfo.

Arte a Ferragosto

Se vuoi trascorrere una giornata all’insegna dell’arte, approfitta dei musei aperti – quasi tutti, tranne i Musei Vaticani. Per gli amanti della fotografia, Palazzo Bonaparte ospita l’inconfondibile sguardo ironico e profondo di Elliott Erwitt, con una selezione di scatti iconici che raccontano l’umanità in tutte le sue sfumature. In un’atmosfera più intima, la mostra dedicata a Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray ci avvicina alla donna dietro il mito, tra colore, sguardi e passione.

Chi preferisce i grandi nomi della pop art, può spingersi fino al Castello di Santa Severa per un confronto inedito tra due giganti del contemporaneo: Warhol e Banksy, due linguaggi artistici a confronto tra provocazione e rivoluzione visiva.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *