Tag Archivio per: eventi

Concerto Ultimo Tor Vergata: dopo la vendita lampo dei 250.000 tagliandi per assistere a quello che è già stato annoverato come l’evento live per eccellenza del 2026 è iniziata la ‘caccia all’alloggio’.

Quanti di voi sono riusciti a prendere il biglietto?

La Capitale si prepara ad accogliere, quindi, un grande evento musicale che porterà a Roma tanti follower dell’artista, in un’area non centrale ma facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Approfondiamo.

Concerto Ultimo Tor Vergata: dove dormire

Per vivere al meglio l’esperienza del concerto di Ultimo, giovanissimo cantante romano che in pochi anni ha segnato record su record, a Tor Vergata il 4 luglio 2026 ascoltate i nostri consigli. Non ve ne pentirete e vi godrete lo spettacolo all’ombra de La Vela di Calatrava al 100%.

Tor Vergata è un quartiere di Roma, si, periferico ma ben collegato con i mezzi pubblici, data anche la presenza della seconda università di Roma che negli ultimi anni ha portato ad uno sviluppo importante della zona, anche in termini di abitanti, non solo di mobilità.

Questo significa che l’area potrà essere raggiunta in occasione del concerto con i mezzi pubblici.

Andare al concerto di Ultimo a Tor Vergata con i mezzi pubblici

Per raggiungere il luogo in cui si terrà il concerto, infatti, è possibile prendere la Metro A fino alla stazione Anagnina e poi proseguire con il bus 20. In alternativa, è possibile utilizzare la ferrovia leggera Roma-Pantano o le linee di autobus che fermano nei pressi della location.

Non pensate di addentrarvi con l’auto, potreste rimanere bloccati per diverse ore dopo la conclusione del concerto oppure dovreste poter parcheggiare lontanissimo. Conviene? A nostro parere, no!

Usufruendo dei mezzi di trasporto pubblici avrete la possibilità di dormire anche in una zona centrale e arrivare poi al concerto in metro o bus. Questo vi consentirebbe di godere della Capitale e delle sue bellezze prima e del concerto poi, senza lo stress delle migliaia di persone che affolleranno Tor Vergata i primi di luglio.

Ferragosto a Roma? Non è poi la fine del mondo, anzi. Da qualche anno a questa parte la Capitale è diventata una meta gettonata per il mese di agosto tanto per i residenti – che preferiscono andare in vacanza prima o dopo e godersi la città semivuota – quanto per i turisti che ne approfittano per visitare le principali attrazioni senza lunghe file.

Inoltre, sono tante le manifestazioni che colorano la città durante tutto il periodo estivo e che tengono compagnia fino all’inizio di settembre.

Quali sono allora gli eventi che si svolgeranno nella Capitale per allietare la permanenza in città di chi non è partito o dei tanti turisti in visita nella Città Eterna? Scopriamoli insieme.

Ferragosto a Roma, cosa fare

Se a Ferragosto sei a Roma, ecco come puoi trascorrere la serata o la giornata nella Capitale. Prendi appunti.

Ballare al Sessantotto Village con i Tabula Rasa Dance Machine

Dai primi di giugno parco Talenti è animato dalle serate del Sessantotto Village, manifestazioni che da anni domina l’estate romana. La sera del 15 agosto dopo aver gustato del buon cibo nel parco di potrà ballare e divertirsi con i Tabula Rasa Dance Machine, real concept della musica revival ’70 e ’80 con una esibizione autentica e di estremo livello.

Cinema sotto le stelle a Piazza Vittorio

Se cerchi un Ferragosto di relax, goditi una serata di cinema all’aperto. A Piazza Vittorio, alle 21:00 è in programma Follemente, commedia divertentissima di Edoardo Leo che ha riscosso tanto successo ai botteghini di tutta Italia.

Gita fuori porta ai Castelli Romani

Se vuoi approfittare della giornata per una gita fuori porta, non perderti i Castelli Romani, dove mangiare cucina tradizionale alle fraschette ascoltando la musica degli stornellatori, scoprire borghi nuovi e rilassarsi sulle sponde del lago di Nemi o di Castelgandolfo.

Arte a Ferragosto

Se vuoi trascorrere una giornata all’insegna dell’arte, approfitta dei musei aperti – quasi tutti, tranne i Musei Vaticani. Per gli amanti della fotografia, Palazzo Bonaparte ospita l’inconfondibile sguardo ironico e profondo di Elliott Erwitt, con una selezione di scatti iconici che raccontano l’umanità in tutte le sue sfumature. In un’atmosfera più intima, la mostra dedicata a Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray ci avvicina alla donna dietro il mito, tra colore, sguardi e passione.

Chi preferisce i grandi nomi della pop art, può spingersi fino al Castello di Santa Severa per un confronto inedito tra due giganti del contemporaneo: Warhol e Banksy, due linguaggi artistici a confronto tra provocazione e rivoluzione visiva.

Concerti Roma dove alloggiare è una chiave di ricerca molto spesso digitata dagli italiani che durante tutto l’anno, ma soprattutto in estate, si riversano nella Capitale per ascoltare la musica dei loro beniamini.

La Città Eterna è la location preferita per grandi eventi da cantanti italiani e internazionali per la sua posizione centrale e per le opportunità di ambientazione suggestive che offre: oltre lo Stadio Olimpico, infatti, molti cantanti si esibiscono al Circo Massimo, alla Cavea dell’Auditorium o alle Terme di Caracalla.

Qual è allora la miglior zona per concerti Roma dove alloggiare? Scopriamolo insieme.

Concerti Roma dove alloggiare

Per i fan che cercano per concerti Roma dove alloggiare è importante trovare un posto che sia comodo e ben collegato con i mezzi pubblici.

La zona del Vaticano, dove si trovano appunto le nostre case vacanze a Roma, è un punto nevralgico tanto per andare ai concerti quanto per visitare le bellezze artistiche della città.

Ma quali sono i prossimi concerti a Roma assolutamente da non perdere? Approfondiamo.

Concerti da non perdere a Roma

Concerti da non perdere a Roma nelle prossime settimane ce ne sono veramente tanti. Di seguito, alcune date da segnarsi per vivere un’esperienza musicale unica nella Capitale.

Si comincia oggi 1° luglio con il concerto di Achille Lauro al Circo Massimo. Il cantautore romano ha fatto registrare per stasera un nuovo sold out che segue quello dello scorso 29 giugno.

Il 4 luglio sarà il turno dei Pinguini Tattici Nucleari all’Olimpico. Anche quest’anno la band bergamasca ha riempito lo stadio e siamo certi che sarà uno spettacolo unico nel suo genere.

Qualche giorno dopo, prenderà il timone dello stadio, Ultimo. Il cantautore romano ha in previsione una tripletta, 10, 11 e 13 luglio. La data della terza esibizione a Roma sarà il suo decimo Olimpico e lo consacrerà come il più giovane artista ad aver mai raggiunto un risultato analogo.

Una settimana dopo, 17 e 18 luglio, sarà Cesare Cremonini a scendere in campo all’Olimpico, dove chiuderà il suo tour estivo.

Tra gli artisti internazionali che hanno scelto di esibirsi a Roma, c’è anche Alanis Morisette che il prossimo 24 luglio salirà sul palco del Roma Summer Fest all’Auditorium. Uno spettacolo che si preannuncia da non perdere.

Vivi a Roma o ti trovi in città durante le festività pasquali?

Lo staff di La casa di Rosalba al Vaticano ti propone oggi una guida per non perderti tutti gli eventi e le attività pasquali a Roma.

Eventi e attività pasquali a Roma

Dalla Domenica delle Palme a Pasquetta, ecco un calendario di eventi e attività per adulti e bambini a cui partecipare.

1. Pasqua a Roma: il calendario delle celebrazioni religiose

Se hai deciso di trascorrere Pasqua a Roma, ti proponiamo il calendario delle celebrazioni nella Settimana Santa, pubblicato dal Vaticano:

  • 13 aprile Domenica delle Palme: alle ore 10 è prevista la celebrazione della Messa in Piazza San Pietro;
  • 17 aprile Giovedì Santo: si terrà la Messa del Crisma alle ore 9:30 nella Basilica di San Pietro, l’accesso è consentito solo con il biglietto ottenuto dalla diocesi o dalla propria parrocchia;
  • 18 aprile Venerdì Santo: alle ore 21:15, come da tradizione, sarà celebrata la Via Crucis nella piazza del Colosseo tra le fiaccole dei fedeli;
  • 19 aprile Sabato Santo: alle ore 19:30 è prevista la Veglia Pasquale nella Basilica di San Pietro;
  • 20 aprile Domenica di Pasqua: la celebrazione della Messa Pasquale è prevista alle ore 10.30 in Piazza San Pietro al termine, come da tradizione, vi sarà la benedizione “Urbi et Orbi”.

    calendario celebrazioni vaticano

    Foto di BÙI VĂN HỒNG PHÚC da Pixabay

2. Mostre ed eventi per bambini

Nei giorni pasquali sono previsti degli appuntamenti imperdibili per i bambini:

  • Dal 18 al 20 aprile “Incanti”: il Teatro Olimpico accoglie sei giovani e premiati illusionisti italiani, che faranno sognare i vostri bambini;
  • Il 19 aprile “Palazzo Venezia attraverso i sensi”: sarà possibile visitare Palazzo Venezia con un’esperienza sensoriale unica;
  • Il 20 aprile “I ritratti a pastello di Palazzo Venezia”: si potranno visitare le sale del museo di Palazzo Venezia e vi sarà l’organizzazione di un laboratorio incentrato sulla tecnica del pastello e delle sfumature;
  • Il 20 aprile al MAXXI “Oggetti incredibili e come progettarli”: sarà possibile partecipare a un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, sugli oggetti creati attorno alla Nutella®;
  • Il 21 aprile “Alla conquista della roccia del Grappa!”: una caccia al tesoro che si terrà al Vittoriano.

3. Grandi mostre aperte a Pasqua e Pasquetta

Ecco una lista di mostre da poter visitare nei giorni di Pasqua e Pasquetta:

  • Escher al Palazzo Bonaparte;
  • UKIYOE. Il Mondo Fluttuante. Visioni dal Giappone al Museo di Roma;
  • Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente al Museo Napoleonico;
  • Reality Optional. Miaz Brothers con i maestri del XX secolo alla Galleria d’Arte Moderna;
  • Fidia ai Musei Capitolini;
  • Dacia. L’ultima frontiera della Romanità al Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano;
  • Van Gogh Experience al Next Museum.

Conclusione

Speriamo che questa guida possa esserti stata utile, ti invitiamo a leggere l’articolo relativo all’itinerario sui posti insoliti e nascosti da visitare nella Capitale per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale.