Tag Archivio per: vaticano

Sai che la Basilica di San Pietro nasconde dei segreti che forse non conosci?

Lo staff di La casa di Rosalba  ti propone oggi un tuffo tra curiosità, storia e genio.

Curiosità insolite sulla Basilica di San Pietro

Si tratta della chiesa cattolica più grande del mondo, poiché è lunga di 218 metri, alta di 45 metri nelle volte e 133 metri nella cupola, e ha una superficie complessiva di 23.000 metri quadrati.

Nonostante la costruzione della chiesa risalga al 1506, le sue origini sono molto più antiche poiché è stata eretta nel luogo in cui nel IV secolo l’imperatore Costantino ha commissionato la realizzazione di una basilica cristiana nei pressi della necropoli di sepoltura di San Pietro. Infatti, l’altare maggiore coincide con la tomba del santo.

Conoscevi già queste curiosità insolite sulla Basilica di San Pietro? Leggi l’articolo per scoprirne di più.

1. Le grotte vaticane

Sotto la navata centrale, a tre metri di profondità, vi è uno spazio che unisce la vecchia basilica realizzata da Costantino con quella attuale. È qui che sono presenti le tombe di 22 papi, la necropoli che contiene la tomba di San Pietro e opere d’arte inestimabili.

Se vuoi saperne di più o ti piacerebbe visitarle puoi consultare il sito web del Vaticano con tutte le informazioni.

le grotte vaticane

Foto tratta da Google

2. I giochi di prospettiva

La piazza, con le sue 284 colonne, è stata realizzata da Gian Lorenzo Bernini, il suo genio ha progettato delle illusioni ottiche da conoscere.

Hai mai provato a metterti al centro del colonnato? Se ti posizioni nel punto segnalato dall’incisione sul pavimento, improvvisamente le quattro file di colonne diventeranno una sola fila!

Concentrandoti sulla facciata, attraverso giochi di luce, ti sembrerà che le colonne abbiano colori differenti.

Infine, guardando la cupola realizzata da Michelangelo da dietro l’obelisco vaticano, noterai che la sfera dorata e le due pietre miliari degli archi formano un triangolo.

il colonnato di piazza san pietro

Foto tratta da Google

3. L’utilizzo del marmo del Colosseo

Poco valorizzato per lungo tempo, il Colosseo (ricoperto da marmo in epoca imperiale) venne utilizzato come fonte di materiali per la costruzione di numerosi edifici e chiese romane, tra cui Palazzo Venezia e San Giovanni in Laterano.

I blocchi più pregiati vennero utilizzati però per la realizzazione della piazza e del loggiato delle benedizioni di San Pietro.

Ecco una ricostruzione dell’anfiteatro con il marmo originario:

il colosseo in epoca imperiale

Foto tratta da Google

4. La “Spina di Borgo”

Tra Castel Sant’Angelo e piazza San Pietro, sorgeva un quartiere “La spina di Borgo” tra i più antichi della Roma medioevale e rinascimentale, oggi sostituito da Via della Conciliazione.

Fu Mussolini che ordinò la costruzione della Via e la rimozione di alcuni edifici dell’assetto, al fine di dimostrare l’unione tra Stato e Chiesa sancita dai Patti Lateranensi del 1929.

la spina di borgo

Foto tratta da Google

Conclusione

Speriamo di averti incuriosito! Ti invitiamo a leggere gli articoli sul nostro blog inerenti a come visitare il Colosseo e il Vittoriano.

Sei appena arrivato a Roma o soggiorni in hotel o case vacanze in zona Vaticano ? Non perderti questa guida culinaria che non ti farà camminare più di 15 minuti dalla Basilica di San Pietro!

Lo staff di La casa di Rosalba  ti propone questo tour dalla colazione alla cena, continua a leggere per scoprire tutti i nostri consigli.

Cosa mangiare in un giorno a Roma in zona Vaticano

Immergiti nelle bellezze di Roma in zona Vaticano, gustando cibi tipici e adatti ad ogni palato dalla colazione alla cena.

1. La colazione da Caffè delle Commari 

A pochi minuti dalle nostre case vacanze e dalla Basilica è possibile gustare un’ottima colazione, da gustosi croissant a bevande di caffetteria, milkshake e smoothie. È possibile anche gustare colazioni salate.

Il locale è fortemente consigliato dai clienti che lo hanno provato, i quali apprezzano sia lo staff che i piatti.

Ecco una delle testimonianze:

Colazione super, tutto molto buono, e servizio eccellente. Un ringraziamento a Orthy per averci trasmesso la sua allegria di primissima mattina! Consigliatissimo, se fossi di Roma sarebbe una tappa settimanale fissa.

colazione al caffè delle commari

Foto tratta dalla scheda Google del Caffè delle Commari

2. Il pranzo da Pancia Felice

La tradizione alimenta il locale da generazioni, dagli antipasti al dessert potrai assaporare piatti tipici della cucina romana a prezzi convenienti e con ingredienti di qualità.

Tra i piatti più amati dai clienti ti suggeriamo:

  • I primi romani;
  • La tagliata di manzo e i carciofi alla giudia, ma anche i saltimbocca alla romana e le patate al forno;
  • Il tiramisù e il tortino al cioccolato.

Tra le opinioni dei clienti:

Ottima cucina a un passo dal vaticano. Per nulla turistica, seppur centralissima. Prezzi nella media e ottima qualità. Locale carino e arredato in modo sobrio ed elegante. Tutto il personale è gentile e ti guida con simpatia.”

Il ristorante serve anche piatti vegani e vegetariani!

pranzo da pancia felice

Foto tratta dal sito web di Pancia Felice

3. Una merenda da Gelateria del Monte 

Dalla passione e dalla volontà di mettersi in gioco nasce questa gelateria.

Gusta gelati, granite e frappé passeggiando tra le bellezze della Capitale. Il locale è a pochi minuti dalle nostre case vacanze e dalle bellezze di questa zona romana: Basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo, Museo Leonardo da Vinci e Musei Vaticani e, perché no, il Lungotevere Gianicolense.

merenda da gelateria del monte

Foto tratta dal sito web di Gelateria del Monte

4. A cena da Ristorante Pizzeria Castello

Che tu abbia voglia di una buona pizza romana o di una cena squisita questo posto è per te! Il ristorante offre primi, piatti a base di carne e pesce così da soddisfare tutti i palati!

Potrai goderti la cena accolto da uno staff che ti farà sentire a casa e non rimarrai deluso.

I clienti dicono:

Abbiamo mangiato cibo ottimo e il personale è tra i più accoglienti incontrati a Roma. Torniamo spesso quando siamo in vacanza, ci piace assaggiare i piatti del ristorante perché sono tutti squisiti.”

a cena da ristorante pizzeria castello

Foto tratta dalla scheda Google di Ristorante Pizzeria Castello

Conclusione

Ci auguriamo che questi suggerimenti ti possano essere stati utili e ti invitiamo a consultare l’articolo sul blog inerente ai Musei Vaticani per non perderti altre raccomandazioni e curiosità!