Se il primo mese dell’anno – e del Giubileo – ha visto la presenza a Roma di un buon numero di pellegrini e il susseguirsi di importanti eventi, questo mese di febbraio appena iniziato non sarà da meno.
Infatti, sono diverse le manifestazioni ufficiali in programma nella Capitale per far vivere l’esperienza del Giubileo con spiritualità e condivisione.
Vediamo, quindi, di seguito quali sono i principali eventi Giubileo febbraio 2025.
Eventi Giubileo febbraio 2025: i principali
Eventi Giubileo a febbraio 2025 prevede il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura e il Giubileo dei Diaconi.
Scopriamo, ora, nel dettaglio gli appuntamenti del mese.
Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza
Il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza è in programma per l’8 e 9 febbraio.
Sabato 8 febbraio sarà una giornata intensa di spiritualità e condivisione. Dalle 8:00 alle 17:00, i fedeli potranno intraprendere un pellegrinaggio verso la Porta Santa, vivendo un’esperienza di profonda riflessione e rinnovamento interiore. Lungo il cammino, sarà possibile ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari, con sacerdoti disponibili per le confessioni in più lingue, permettendo così a tutti di accostarsi al sacramento senza barriere linguistiche.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, Piazza del Popolo si trasformerà in un luogo di festa e accoglienza. Un concerto bandistico animerà l’atmosfera, offrendo ai pellegrini e ai cittadini un momento di gioia e comunione, creando un ponte tra il sacro e il conviviale.
Domenica 9 febbraio alle 10:30, Piazza San Pietro diventerà il cuore della celebrazione. Il Papa guiderà la solenne Santa Messa, riunendo migliaia di fedeli in un’unica preghiera collettiva. L’evento, come sempre, sarà aperto a tutti: l’accesso alla piazza è libero e non è richiesto alcun biglietto.
Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura
Il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura si terrà dal 15 al 18 febbraio. Il weekend si aprirà con un’Udienza Giubilare in Piazza San Pietro, dove Papa Francesco accoglierà esponenti del mondo artistico e culturale in un momento di condivisione e riflessione.
A seguire, i prestigiosi Musei Vaticani ospiteranno il simposio internazionale Sharing Hope – Horizons for Cultural Heritage, un summit esclusivo che riunisce direttori di musei, esperti d’arte e studiosi per esplorare nuove modalità di valorizzazione del patrimonio artistico-religioso.
Nel tardo pomeriggio, poi, le porte dello spazio espositivo Conciliazione 5, in Via della Conciliazione, si apriranno per il grande pubblico con una mostra-evento. Qui sarà svelato il progetto speciale del Maestro Yan Pei-Ming, realizzato in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la Comunità del Carcere di Regina Coeli.
La mattina del 16 febbraio un momento solenne attende artisti e operatori culturali con una Celebrazione Eucaristica nella maestosa Basilica di San Pietro, mentre dopo il tramonto, la basilica diventerà il suggestivo scenario della Notte Bianca del Giubileo: un percorso di spiritualità e arte culminante con il passaggio della Porta Santa. L’evento è accessibile previa iscrizione sul sito ufficiale del Giubileo.
Lunedì 17 febbraio, per la prima volta nella storia, un Pontefice entrerà negli studi di Cinecittà. Papa Francesco incontrerà attori, registi e personalità della cultura in un confronto straordinario, promosso insieme al Ministero della Cultura italiano. Nel pomeriggio, l’evento Artisans of Hope riunirà rappresentanti di centri culturali cattolici e istituzioni ecclesiastiche per esplorare il ruolo dell’arte nella società contemporanea.
Il ciclo di eventi si concluderà con un appuntamento d’eccezione: l’inaugurazione della mostra Global Visual Poetry presso la sede del Dicastero.
Giubileo dei Diaconi
Dedicato ai diaconi permanenti e ai loro famigliari, il Giubileo dei Diaconi si terrà dal 21 al 23 febbraio.
Il cammino si aprirà nel pomeriggio con un caloroso benvenuto ai pellegrini, seguito dalla recita comunitaria dell’Ora Media nelle chiese giubilari, suddivise per lingua. Subito dopo, dalle 16:00 alle 18:00, spazio alla riflessione e al dialogo attraverso sessioni di catechesi e condivisione di esperienze.
Sabato 22 febbraio sarà dedicato al pellegrinaggio verso la Porta Santa, con l’opportunità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione. La sera, il cuore della comunità si raccoglierà in una suggestiva veglia vocazionale, ospitata nelle chiese giubilari e articolata secondo le lingue dei partecipanti.
Domenica 23 febbraio, alle 10:00, nella maestosa Basilica di San Pietro, Papa Francesco presiederà la Santa Messa, durante la quale si terranno le ordinazioni diaconali, riaffermando il ruolo essenziale di questo ministero nella Chiesa. La partecipazione è libera e non richiede prenotazioni.
Sempre lo stesso giorno, dalle 18:00 alle 20:00, i riflettori si accenderanno su Conciliazione 5, un nuovo spazio espositivo in Via della Conciliazione.
Qui verrà presentato l’ambizioso progetto del Maestro Yan Pei-Ming, frutto di una collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria italiana e la Comunità del Carcere di Regina Coeli.