Stai pensando di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore? Vorresti arricchire il tuo itinerario?
Lo staff di La casa di Rosalba al Vaticano, insieme di case vacanze a Roma, ti propone 5 luoghi da visitare vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore per rendere la tua visita nel quartiere Esquilino unica e indimenticabile.
Cosa visitare vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore
Se hai appena concluso la tua visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ma vuoi continuare ad esplorarne i dintorni, ti suggeriamo alcuni luoghi da visitare nelle vicinanze, raggiungibili in massimo 10 minuti a piedi, come il Teatro dell’Opera di Roma.
1. Teatro dell’opera di Roma
Inaugurato nel 1880, il Teatro dell’opera di Roma è fulcro di eccellenza artistica e musicale.
Il teatro è visitabile. Per gli interessati sono previste visite guidate di un’ora alla scoperta di foyer d’ingresso, platea, palco reale, galleria e sala museale.
2. Piazza della Repubblica
A pochi minuti a piedi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore si trova anche Piazza della Repubblica.
Conosciuta anche come Piazza Esedra – il colonnato semicircolare della piazza richiama l’esedra delle terme romane – o Piazza delle Terme, Piazza della Repubblica è una delle piazze più famose di Roma, nei pressi della Stazione Termini.
I palazzi porticati, presenti nella piazza, sono stati realizzati per opera di Gaetano Koch, architetto torinese, tra il 1887 e il 1898.
Di fronte alla piazza si trovano, poi, le terme di Diocleziano e la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, ricavata da un’ala delle terme imperiali e costruita da Michelangelo.
3. Il Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano
Sempre vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, si trova il Palazzo Massimo, appartenente al Museo Nazionale Romano.
Il palazzo venne edificato dal padre gesuita Massimiliano Massimo nel 1883-1887, al fine di ospitare la nuova sede del Collegio dei Gesuiti.
All’interno del Palazzo Massimo risiedono oggi i maggiori capolavori dell’arte romana: sculture, rilievi, affreschi, mosaici, stucchi e sarcofagi, provenienti dagli scavi effettuati nella Città Eterna e nel territorio circostante a partire dal 1870.
Il palazzo è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18.00).
4. Basilica di San Pietro in Vincoli
Se la Basilica di Santa Maria Maggiore non ti è bastata, puoi visitare la Basilica di San Pietro in Vincoli. La basilica venne costruita nel 432 ed è nota soprattutto per la tomba di papa Giulio II con il Mosè di Michelangelo.
A Michelangelo, infatti, venne affidato il compito di realizzare una monumentale tomba per il papa, da collocare nella tribuna della Basilica.
Per informazioni su orari e visite consulta il sito web.
5. Basilica di San Giovanni in Laterano
Anche se dista un po’ di 10 minuti a piedi, merita una visita anche la Basilica di San Giovanni in Laterano.
Edificata nel luogo in cui nel 314 Costantino fece costruire una basilica all’interno dei terreni di proprietà della famiglia dei Laterani, venne consacrata nel 324 da Papa Silvestro I che la dedicò al Santissimo Salvatore.
La Basilica è considerata la “madre di tutte le chiese del mondo”, la prima costruita per riunire la comunità cittadina attorno al suo vescovo.
Per informazioni su orari e visite consulta il sito web.
Conclusione
Speriamo che questa guida possa esserti stata utile, ti invitiamo a leggere l’articolo del nostro blog relativo alle informazioni utili per visitare il Colosseo, situato anch’esso vicino la Basilica di Santa Maria Maggiore.
