Tag Archivio per: basilica

Stai pensando di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore? Vorresti arricchire il tuo itinerario?

Lo staff di La casa di Rosalba al Vaticano, insieme di case vacanze a Roma, ti propone 5 luoghi da visitare vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore per rendere la tua visita nel quartiere Esquilino unica e indimenticabile.

Cosa visitare vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore

Se hai appena concluso la tua visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ma vuoi continuare ad esplorarne i dintorni, ti suggeriamo alcuni luoghi da visitare nelle vicinanze, raggiungibili in massimo 10 minuti a piedi, come il Teatro dell’Opera di Roma.

1. Teatro dell’opera di Roma

Inaugurato nel 1880, il Teatro dell’opera di Roma è fulcro di eccellenza artistica e musicale.

Il teatro è visitabile. Per gli interessati sono previste visite guidate di un’ora alla scoperta di foyer d’ingresso, platea, palco reale, galleria e sala museale.

2. Piazza della Repubblica

A pochi minuti a piedi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore si trova anche Piazza della Repubblica.

Conosciuta anche come Piazza Esedra – il colonnato semicircolare della piazza richiama l’esedra delle terme romane – o Piazza delle Terme, Piazza della Repubblica è una delle piazze più famose di Roma, nei pressi della Stazione Termini.

I palazzi porticati, presenti nella piazza, sono stati realizzati per opera di Gaetano Koch, architetto torinese, tra il 1887 e il 1898.

Di fronte alla piazza si trovano, poi, le terme di Diocleziano e la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, ricavata da un’ala delle terme imperiali e costruita da Michelangelo.

3. Il Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano

Sempre vicino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, si trova il Palazzo Massimo, appartenente al Museo Nazionale Romano.

Il palazzo venne edificato dal padre gesuita Massimiliano Massimo nel 1883-1887, al fine di ospitare la nuova sede del Collegio dei Gesuiti.

All’interno del Palazzo Massimo risiedono oggi i maggiori capolavori dell’arte romana: sculture, rilievi, affreschi, mosaici, stucchi e sarcofagi, provenienti dagli scavi effettuati nella Città Eterna e nel territorio circostante a partire dal 1870.

Il palazzo è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18.00).

4. Basilica di San Pietro in Vincoli

Se la Basilica di Santa Maria Maggiore non ti è bastata, puoi visitare la Basilica di San Pietro in Vincoli. La basilica venne costruita nel 432 ed è nota soprattutto per la tomba di papa Giulio II con il Mosè di Michelangelo.

A Michelangelo, infatti, venne affidato il compito di realizzare una monumentale tomba per il papa, da collocare nella tribuna della Basilica.

Per informazioni su orari e visite consulta il sito web.

5. Basilica di San Giovanni in Laterano

Anche se dista un po’ di 10 minuti a piedi, merita una visita anche la Basilica di San Giovanni in Laterano.

Edificata nel luogo in cui nel 314 Costantino fece costruire una basilica all’interno dei terreni di proprietà della famiglia dei Laterani, venne consacrata nel 324 da Papa Silvestro I che la dedicò al Santissimo Salvatore.

La Basilica è considerata la “madre di tutte le chiese del mondo”, la prima costruita per riunire la comunità cittadina attorno al suo vescovo.

Per informazioni su orari e visite consulta il sito web.

Conclusione

Speriamo che questa guida possa esserti stata utile, ti invitiamo a leggere l’articolo del nostro blog relativo alle informazioni utili per visitare il Colosseo, situato anch’esso vicino la Basilica di Santa Maria Maggiore.

La Basilica di Santa Maria Maggiore è tra le Basiliche più importanti e famose di Roma che deve assolutamente rientrare tra le tappe del tuo soggiorno romano. Oggi, lo staff di La casa di Rosalba al Vaticano ti farà scoprire 5 curiosità sulla Basilica di Santa Maria Maggiore che in pochi conoscono. Approfondiamo.

5 curiosità sulla Basilica di Santa Maria Maggiore

Ci sono 5 curiosità sulla Basilica di Santa Maria Maggiore che possono rendere il tuo soggiorno ancora più emozionante.

Ad esempio, hai mai sentito parlare del miracolo della neve?

1. Il miracolo delle neve del 5 agosto

La prima curiosità sulla Basilica riguarda la sua nascita e costruzione. Nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 358 d.C. la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio e al patrizio Giovanni suggerendo di costruire la chiesa laddove vi era la neve.

Al loro risveglio, i due trovarono il colle Esquilino pieno di neve e iniziarono a tracciare il perimetro nel luogo dove oggi risiede la Basilica.

Per commemorare questo momento, ogni 5 agosto si festeggia la Madonna della neve con una cascata di petali bianchi (così da richiamare i fiocchi di neve caduti quella notte) ed eventi dedicati.

2. La Betlemme di Roma

Santa Maria Maggiore è anche chiamata “La Betlemme di Roma” o “La seconda Betlemme” poiché nel 432 Papa Sisto III fece costruire la Grotta della natività all’interno della Basilica, con pietre provenienti dalla Terra Santa.

In essa, è ospitata la Sacra Culla con frammenti della mangiatoia portati dai pellegrini che si recavano in pellegrinaggio a Betlemme.

Inoltre, all’interno è possibile trovare il presepe più antico di Roma, voluto da Papa Nicolò IV che commissionò, nel 1288, ad Arnolfo di Cambio la creazione del primo presepe della storia dell’arte con statuette della natività.

3. La più importante icona mariana di Roma

Nella Basilica si trova anche la più importante icona mariana di Roma, all’interno della Cappella Paolina.

Secondo la tradizione, l’icona Maria Salus Populi Romani è stata dipinta da San Luca.

Si deve a Papa Pio XII l’importanza dell’icona mariana: nel 1950 proclamò il dogma dell’Assunzione di Maria e nel 1953 portò in processione l’icona di Maria Salus Populi Romani, dando così vita al primo anno mariano nella storia della Chiesa.

4. Il campanile e La Sperduta

In pochi sanno che il campanile più alto di Roma è proprio quello della Basilica di Santa Maria Maggiore, con i suoi 75 m di altezza.

La Sperduta è la sua campana maggiore e suona ogni giorno alle 21:00. Il suo nome ricorda le leggende della pastorella e della pellegrina sperduta, legate alla Basilica.

La prima leggenda racconta di una pastorella che si perse pascolando il suo gregge sul calare della sera. Purtroppo, nonostante i rintocchi della campana, la pastorella non riuscì a ritrovare la strada di casa, scomparendo nel buio. Da qui, il nome della campana.

La seconda narra, invece, di una pellegrina che perdendosi a Roma si affidò alla Vergine Maria per ritrovare la strada e grazie al rintocco delle campane riuscì a raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore.

5. Il legame tra Papa Francesco e la basilica

Nonostante possa essere sembrata una scelta insolita, non tutti sanno che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sono sepolti altri sette pontefici, ai quali si è aggiunto oggi il defunto Papa Francesco, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, vicino all’altare dedicato a San Francesco D’Assisi.

La devozione all’icona di Maria Salus Populi Romani, spinse il papa a scegliere di essere seppellito all’interno della Basilica.

Papa Francesco ha sempre mostrato una grande devozione verso la Vergine Maria, sin da quando era sacerdote. Nel giorno successivo all’elezione al Soglio pontificio si recò in incognito alla Basilica per pregare, cosa che fece fino al giorno della sua morte (nonostante la malattia).

Conclusione

Ci auguriamo che queste informazioni possono averti incuriosito, ti invitiamo a leggere il nostro articolo relativo alle curiosità sulla Basilica di San Pietro, così da scoprire qualcosa di nuovo anche su questa basilica romana.

Sei in vacanza a Roma e vuoi visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore?

Lo staff di La casa di Rosalba al Vaticano ti propone oggi una lista di indicazioni e suggerimenti per rendere indimenticabile la tua visita in una delle basiliche più importanti di Roma.

Visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore

Edificata durante il pontificato di Papa Liberio nel 358, fu Papa Sisto III che si occupò della ristrutturazione o ricostruzione della Basilica di Santa Maria Maggiore tra il 432 e il 440. È l’unica chiesa romana a mantenere l’originaria struttura paleocristiana.

Di seguito, le informazioni da conoscere prima di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore:

1. Orari di apertura e ingresso

La Basilica di Santa Maria Maggiore è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 7 alle 19, con ultimo ingresso alle ore 18:30. L’ingresso al pubblico è gratuito.

2. Come raggiungere La Basilica di Santa Maria Maggiore

Vista l’affluenza prevista in questo periodo, ti consigliamo di raggiungere la Basilica con la Metropolitana così da evitare traffico e deviazioni.

Le fermate metro più vicine, a pochi minuti a piedi sono:

  • Vittorio Emanuele a 4 min a piedi;
  • Cavour a 7 min a piedi;
  • Repubblica a 9 min a piedi;
  • Manzoni e Colosseo a 15 min a piedi;
  • Termini a 8 min a piedi, dove arrivano le linee A e B/B1.

3. Visite

È possibile visitare il Museo storico Liberiano, la Sala dei Papi, la Scala di Bernini e gli Scavi Archeologici acquistando il biglietto al desk accoglienza o inviando una mail a visitemuseo.smm@basilica.va.

Inoltre, è possibile organizzare visite guidate della Basilica e degli Scavi Archeologici con una guida ufficiale dei musei vaticani.

4. Polo museale Liberiano

Il museo della Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce il tesoro della Basilica. È suddiviso in otto stanze – essenza del percorso espositivo sono le tre sale inaugurate l’11 dicembre 2024, in vista dell’Anno Santo 2025 – e diverse tematiche.

Il museo raccoglie vari oggetti, tra cui: reliquiari, ostensori, calici, abiti liturgici, manoscritti e opere d’arte. Da ammirare, la Loggia delle Benedizioni e il presepe di Arnolfo di Cambio.

Il Polo museale è aperto da lunedì a sabato dalle ore 9:30 alle ore 18, con ultimo ingresso alle ore 17:30.

Conclusione

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili, e ti invitiamo a leggere il nostro articolo relativo a cinque luoghi da visitare a Roma, così da aggiungere queste tappe al tuo itinerario dopo aver visitato la Basilica di Santa Maria Maggiore.