Si, hai letto bene, ti sveleremo la ricetta per fare i migliori spaghetti alla carbonara che tu abbia mai preparato, in qualsiasi parte del mondo tu sia in questo momento. Cominciamo.
Come fare la carbonara
Per come fare la carbonara, partiamo con elencare gli ingredienti per 4 persone, porzioni abbondanti. Ci occorrono:
spaghetti 100 g
guanciale 150 g
tuorli (di uova medie) 6
pecorino romano DOP 50 g
pepe nero q.b.
sale q.b.
Metti sul fuoco una pentola con l’acqua da far bollire per cuocere la pasta. Nel frattempo, taglia il guanciale a cubetti e mettilo a rosolare in una padella antiaderente per circa 10 minuti, mettendo fa parte il grasso che si scioglierà e utilizzerai poi per insaporire i tuorli.
Quando l’acqua bolle aggiungi del sale e cala gli spaghetti. Mi raccomando, prendi il tempo, devono essere al dente!
Sbatti i tuorli delle uova in una ciotola a bagnomaria, compiendo una specie di pastorizzazione. Aggiungi il pecorino, il pepe nero e il grasso del guanciale che si era sciolto e mescola il tutto fino ad ottenere una crema liscia. Nel mentre, asciuga per bene con un panno assorbente il guanciale rosolato così che rimanga bello croccante.
Scola gli spaghetti e mettili nella stessa padella dove ha fatto rosolare il guanciale. Saltali per qualche secondo e poi spegni il fuoco. Aggiungi il composto fatto in precedenza con i tuorli e il guanciale croccante e mescola il tutto fino ad ottenere un bel piatto cremoso.
Servi nei piatti e per insaporire aggiungi altro pecorino e pepe nero. Buon appetito!
https://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2025/06/Come-fare-la-carbonara.jpg600900La casa di Rosalbahttps://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2024/05/La-Casa-di-Rosalba_800x172.pngLa casa di Rosalba2025-07-20 12:00:502025-08-05 10:32:09Come fare la carbonara
Sei appena arrivato a Roma o soggiorni in hotel o case vacanze in zona Vaticano ? Non perderti questa guida culinaria che non ti farà camminare più di 15 minuti dalla Basilica di San Pietro!
Lo staff di La casa di Rosalba ti propone questo tour dalla colazione alla cena, continua a leggere per scoprire tutti i nostri consigli.
Cosa mangiare in un giorno a Roma in zona Vaticano
Immergiti nelle bellezze di Roma in zona Vaticano, gustando cibi tipici e adatti ad ogni palato dalla colazione alla cena.
A pochi minuti dalle nostre case vacanze e dalla Basilica è possibile gustare un’ottima colazione, da gustosi croissant a bevande di caffetteria, milkshake e smoothie. È possibile anche gustare colazioni salate.
Il locale è fortemente consigliato dai clienti che lo hanno provato, i quali apprezzano sia lo staff che i piatti.
Ecco una delle testimonianze:
“Colazione super, tutto molto buono, e servizio eccellente. Un ringraziamento a Orthy per averci trasmesso la sua allegria di primissima mattina! Consigliatissimo, se fossi di Roma sarebbe una tappa settimanale fissa.”
Foto tratta dalla scheda Google del Caffè delle Commari
La tradizione alimenta il locale da generazioni, dagli antipasti al dessert potrai assaporare piatti tipici della cucina romana a prezzi convenienti e con ingredienti di qualità.
Tra i piatti più amati dai clienti ti suggeriamo:
I primi romani;
La tagliata di manzo e i carciofi alla giudia, ma anche i saltimbocca alla romana e le patate al forno;
Il tiramisù e il tortino al cioccolato.
Tra le opinioni dei clienti:
“Ottima cucina a un passo dal vaticano. Per nulla turistica, seppur centralissima. Prezzi nella media e ottima qualità. Locale carino e arredato in modo sobrio ed elegante. Tutto il personale è gentile e ti guida con simpatia.”
Il ristorante serve anche piatti vegani e vegetariani!
Dalla passione e dalla volontà di mettersi in gioco nasce questa gelateria.
Gusta gelati, granite e frappé passeggiando tra le bellezze della Capitale. Il locale è a pochi minuti dalle nostre case vacanze e dalle bellezze di questa zona romana: Basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo, Museo Leonardo da Vinci e Musei Vaticani e, perché no, il Lungotevere Gianicolense.
Che tu abbia voglia di una buona pizza romana o di una cena squisita questo posto è per te! Il ristorante offre primi, piatti a base di carne e pesce così da soddisfare tutti i palati!
Potrai goderti la cena accolto da uno staff che ti farà sentire a casa e non rimarrai deluso.
I clienti dicono:
“Abbiamo mangiato cibo ottimo e il personale è tra i più accoglienti incontrati a Roma. Torniamo spesso quando siamo in vacanza, ci piace assaggiare i piatti del ristorante perché sono tutti squisiti.”
Foto tratta dalla scheda Google di Ristorante Pizzeria Castello
Conclusione
Ci auguriamo che questi suggerimenti ti possano essere stati utili e ti invitiamo a consultare l’articolo sul blog inerente ai Musei Vaticani per non perderti altre raccomandazioni e curiosità!
https://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2025/04/Cosa-mangiare-in-un-giorno-a-Roma-in-zona-Vaticano.jpg9601280La casa di Rosalbahttps://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2024/05/La-Casa-di-Rosalba_800x172.pngLa casa di Rosalba2025-04-02 11:09:492025-06-06 10:41:52Cosa mangiare in un giorno a Roma in zona Vaticano
Lo street food a Roma sta diventando anch’esso un’istituzione. C’è chi organizza addirittura un ‘itinerario del gusto’ per assaggiare tutte le prelibatezze che la Capitale offre tra le vie del centro e non solo.
Ci sono alcune cose che davvero meritano di essere assaggiate almeno una volta. Per questo, lo staff di La Casa di Rosalba al Vaticano, case vacanze al centro di Roma, ha stilato una breve guida su alcune delle prelibatezze di strada da provare durante un soggiorno nella Città Eterna.
Continua a leggere l’articolo per scoprirle.
Street food a Roma: 5 cose da non perdere
Ecco quali sono le 5 cose da non perdere quando si parla di street food a Roma. Iniziamo.
Entri nel locale e vai in fondo, ordini il tuo filetto che viene fritto al momento in tripla pastella, come da tradizione, e consegnato nelle tue mani in carta assorbente, pronto per essere mangiato passeggiando per le vie del Centro.
2. La pizza rossa del Ghetto
Se ti trovi dalle parti del Ghetto ebraico, uno dei quartieri più caratteristici di Roma, devi assolutamente assaggiare la pizza rossa dell’Antico Forno Urbani.
Il gioco vale assolutamente la candela: pizza croccante, bella condita, materie di prima qualità creano un connubio perfetto di sapori, difficile da trovare altrove.
3. I piatti romani di Checco er Carrettiere
Se ti trovi in giro per Trastevere e hai voglia di assaporare i veri sapori della cucina romana, ma senza sederti al ristorante approfitta del take away di Checco Er Carrettiere.
Me cosa è possibile ordinare? Primi, secondi piatti e panini farciti con il meglio della cucina tradizionale romana, pronti in pochi minuti, da mangiare per le vie del centro senza perdere troppo tempo.
4. I supplì da Supplizio
Soggiornare a Roma e non mangiare almeno un supplì è un sacrilegio. Assolutamente da provare è quello di Supplizio a Via dei Banchi Vecchi.
Oltre al tradizionale supplì, in questa friggitoria potrai gustare tanto altro ‘cibo di strada’ preparato con particolare cura e attenzione per i dettagli.
5. La dolce Sorchetta
Per chiudere in dolcezza, devi fare un salto dal “Sorchettaro” di Via Cernaia e assaggiare la celebre sorchetta doppio schizzo.
Si tratta di una girella sovrastata da cioccolato caldo e panna liquida fredda dal nome decisamente ‘particolare’, essendo ispirato a come in romanesco vengono indicati i genitali femminili.
https://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2025/03/sorchetta.jpg600900La casa di Rosalbahttps://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2024/05/La-Casa-di-Rosalba_800x172.pngLa casa di Rosalba2025-03-14 18:25:092025-06-06 10:41:52Street food a Roma: 5 cose da non perdere
Roma non è solo storia, arte e monumenti, ma anche un paradiso gastronomico. Nel 2025, anno del Giubileo, la città sarà invasa da turisti e pellegrini alla ricerca di esperienze autentiche, e cosa c’è di meglio di una buona pizza per assaporare l’anima della capitale?
Dopotutto, dopo aver esplorato i Fori, i giardini e le mostre d’arte in programma, perché non concedersi una pausa in un ristorante? Le pizzerie a Roma offrono una vasta gamma di sapori, dalle tradizionali napoletane alle croccanti romane. Scopriamone insieme alcune.
Cinque pizzerie da provare a Roma
Le cinque pizzerie da provare a Roma che vi proponiamo sono:
Bell’ e Buono, Quartiere Ostiense;
Antica Pizzeria da Michele, Quartiere Flaminio;
Arancina Matta, Quartiere Pigneto;
Alle Carrette, Rione Monti;
Sesamo Trastevere – Quartiere Trastevere.
Bell’ e Buono (Via Gaspare Gozzi, 93 – Quartiere Ostiense)
A pochi passi dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura, Bell’ e Buono è una tappa imperdibile per gli amanti della pizza napoletana. Il locale è noto per l’uso di ingredienti certificati, selezionati per garantire la massima qualità.
Qui, oltre alle classiche margherita e marinara, puoi trovare anche la pizza fritta, icona della tradizione partenopea.
Da provare
Pizza fritta con scarola stufata, olive nere, fior di latte e uva sultanina; pizza Nerano con, zucchine, crema di zucchine e provolone; pizza Porchettosa con porchetta di Ariccia, provola affumicata con patate.
Fonte: pagina Facebook della pizzeria
Antica Pizzeria da Michele (Via Flaminia, 82 – Quartiere Flaminio)
Celebre in varie parti del mondo grazie al suo storico locale di Napoli, e alla visita di personaggi di spicco come Maradona e Julia Roberts, l’Antica Pizzeria da Michele ha più di una sede anche a Roma.
La sede che ti consigliamo si trova a due passi da Villa Borghese, perfetta per una sosta dopo una passeggiata nel verde.
Il menù è ridotto a poche varianti, per garantire il massimo rispetto della tradizione: margherita, marinara, cosacca e salsiccia e friarielli.
Per chi cerca un’alternativa alla pizza tradizionale, Arancina Matta propone la vera pinsa romana, più leggera e digeribile grazie a un impasto a lunga lievitazione con farina di frumento, soia e riso.
Il locale, situato tra Pigneto e Prenestina, è un mix tra una pizzeria, un ristopub e un tempio dello street food siciliano.
Famoso per le sue arancine, offre anche un’ampia selezione di birre artigianali perfette per accompagnare la cena.
Da provare
Pinsa con porcini e speck; arancine al ragù e pistacchio
Fonte: pagina Facebook della pizzeria
Alle Carrette (Via della Madonna dei Monti, 95 – Rione Monti)
Dovendo scegliere tra cinque pizzerie a Roma non si può evitare la pizza di Alle Carrette. Passeggiando per il Colosseo e i Fori Imperiali si trova infatti una delle migliori espressioni della pizza romana.
Il locale è accogliente e autentico, con un forno a legna che sforna un’ampia varietà di pizze, anche vegetariane e vegane, perfetta per chi cerca alternative gustose senza rinunciare alla tradizione.
Da provare
Supplì al telefono; fritti misti della tradizione romana
Fonte: pagina Facebook della pizzeria
Sesamo Trastevere (Viale di Trastevere, 83 – Quartiere Trastevere)
A due passi dalla Basilica di Santa Cecilia, Sesamo Trastevere è un punto di riferimento per chi cerca qualcosa di diverso dalla solita pizza.
Il locale propone un’idea innovativa: il PizBurger, un ibrido tra una pizza e un panino.
Da provare
Pizza aosta con pomodoro, mozzarella e fontina; calzone con prosciutto cotto e carciofi; pizburger.
Fonte: pagina Facebook della pizzeria
https://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2025/02/5-pizzerie-da-provare-a-a-roma.png600900La casa di Rosalbahttps://www.lacasadirosalbaalvaticano.it/wp-content/uploads/2024/05/La-Casa-di-Rosalba_800x172.pngLa casa di Rosalba2025-02-17 07:10:002025-06-06 10:42:05Cinque pizzerie da provare a Roma
Scopri i servizi edili del Gruppo Degl’Innocenti, realizzatori e gestori de “La Casa di Rosalba al Vaticano” e di altre strutture ricettive a Roma e Provincia.
Utilizziamo i cookie per assicurarti di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.