Tag Archivio per: itinerario

ColosseoPiazza di SpagnaFontana di Trevi, il Vaticano: la lista delle bellezze della Capitale da visitare in occasione del Santo Giubileo, inaugurato da Papa Francesco lo scorso 24 dicembre, è davvero infinita.

Prenotare su La Casa di Rosalba al Vaticano una casa vacanze a Roma è la scelta migliore per avere un appoggio comodo dal quale partire alla scoperta di Roma in occasione dell’Anno Santo, che si protrarrà fino al 6 gennaio 2026.

Ma quali sono le attrattive romane ancora “sconosciute” alla grande maggioranza di turisti, quelle della Roma nascosta? Scopriamole insieme.

Roma nascosta

Di seguito, un prezioso vademecum dedicato a coloro che vogliono scoprire le bellezze della Roma più segreta, quelle non convenzionali ma capaci di lasciare il segno per sempre, a partire dal quartiere Coppedè.

Quartiere Coppedè

Coppedè non è un vero e proprio quartiere, piuttosto un insieme di edifici progettati da Gino Coppedè, raccolti intorno a piazza Mincio, tra piazza Buenos Aires e via Tagliamento.

Una volta superato l’arco di accesso al quartiere, sormontato da un maestoso lampadario in ferro battuto, ci si trova immersi in un’atmosfera irreale, in cui Roma diventa un luogo magico e fra i tetti si nascondono le fate.

Fare una passeggiata tra le vie che circondano questi palazzi è davvero consigliato.

Villa Celimontana

Situato sul colle del Celio, a Villa Celimontana si respira subito un’aria d’altri tempi, come se si stesse camminando nella Roma dei papi dove i resti degli antichi fasti dell’Impero si mescolavano alle rovine sovrastate dalla natura.

Visitare la villa, situata su un sito archeologico di età Flavia e Traianea del quale conserva i reperti, consente di regalarsi anche un momento di relax.

San Pietro dal buco

Sbirciare dal buco della serratura del portone del Priorato dei Cavalieri di Malta e ammirare il cupolone di San Pietro è uno spettacolo imperdibile.

Inoltre nelle vicinanze, sempre sul colle Aventino, si trova il Giardino degli Aranci, uno dei luoghi più romantici della Capitale, assolutamente tra quelli da non perdere.

Arco dei Banchi del Santo Spirito

Un altro dei luoghi della Roma nascosta, sconosciuto ai più, ma davvero suggestivo. Questo arco congiunge Via del Banco di Santo Spirito con Via Paola, zona importantissima durante il Rinascimento perché centro finanziario della città.

La vicinanza col Tevere rendeva questo luogo soggetto alle inondazioni. A tal proposito, all’interno dell’arco si trova una lapide che ricorda la terribile alluvione del 1277 e il livello raggiunto dal fiume.

Siete in visita nella Capitale in compagnia dei vostri figlie e avete paura che si annoino? Niente paura, lo staff di La Casa di Rosalba al Vaticano che propone appartamenti vacanza nel centro storico o vicino alle fermate della metro più conosciute della Capitale, ha redatto una guida utile a genitori e figli su 3 cose da fare a Roma con i bambini.

Se il pensiero di una vacanza culturale insieme ai bambini vi impensierisce, troverete in questo articolo una lista delle tre cose che potrete fare a Roma per far divertire e, perché no, anche appassionare alla storia e alla cultura i più piccoli. Scopriamole insieme.

3 cose da fare a Roma con i bambini

Ecco, dunque, alcune cose da fare in occasione di un soggiorno a Roma in compagnia dei bambini: visitare Cinecittà, andare ai parchi divertimento e visitare Villa Borghese.

Analizziamo il tutto nel dettaglio.

Atmosfere da film a Cinecittà

Entrare nel set di un film è emozionante sia per i bambini sia per i grandi: ecco perché è un’ottima idea quella di trascorrere almeno mezza giornata a Cinecittà.

Gli studios, infatti, sono aperti al pubblico al fine di valorizzare il patrimonio storico e architettonico della tradizione cinematografica italiana.

Tra i grandi set permanenti che si possono visitare citiamo: Roma Antica, il Tempio di Gerusalemme e Firenze rinascimentale.

Gli Studios di Cinecittà si trovano in Via Tuscolana al civico 1055.

Montagne russe da brivido

Se i vostri bambini non sono proprio piccolissimi, potrete trascorrere alcune ore al parco divertimenti Cinecittà World dove sono presenti attrazioni mozzafiato.

Le più amate dai ragazzi? Sicuramente le montagne russe Inferno, ispirate dai gironi danteschi.

Il Family Drop Coaster è un’attrazione adrenalinica unica: una montagna russa al buio con un’impressionante scenografia e suggestive proiezioni che immergono i visitatori nei gironi dell’Inferno.

Il parco Cinecittà World si trova in via di Castel Romano, 200 – uscita 26 Via Pontina del Grande Raccordo Anulare.

Giocare a Villa Borghese

Se siete in giro in centro, potrete fare uno stop nei bellissimi giardini di Villa Borghese. E mentre i genitori si rilassano, i bambini potranno divertirsi presso la ludoteca organizzata nella Casina di Raffaello, edificio cinquecentesco immerso nel verde.

Letture animate, giochi e laboratori didattici aspettano i bambini dai tre a dieci anni.

La ludoteca si trova a Villa Borghese, in Viale della Casina di Raffaello.