La Capitale è uno spettacolo, ma vista dall’alto lo è ancora di più, soprattutto nel periodo estivo, quando i colori caldi dell’estate le conferiscono una luce e un’atmosfera del tutto nuova e suggestiva.
Per questo, lo staff di La casa di Rosalba al Vaticano ti propone oggi i migliori belvedere gratuiti a Roma da dove poter ammirare la Capitale dall’alto, magari al tramonto.
I migliori belvedere gratuiti a Roma
Ecco una lista dei migliori belvedere gratuiti a Roma, imperdibili per ammirare la Capitale dall’alto.
1. Il colle del Gianicolo
Situato tra il quartiere di Trastevere e Monteverde, il colle del Gianicolo è uno dei posti maggiormente visitati per vedere Roma dall’alto.
Il suo nome si deve al dio Giano che vi avrebbe fondato un centro abitato conosciuto con il nome di Ianiculum, in realtà era presente un piccolo centro abitato (Pagus Ianiculensis) oggi corrispondente con piazza Mastai a Trastevere.
Nel punto più alto del colle sono situate le statue equestri di Giuseppe Garibaldi e Anita Garibaldi.
Sotto la statua di Garibaldi è posto un cannone, dal 24 gennaio 1904, che spara un colpo a salve tutti i giorni a mezzogiorno in punto.

Foto tratta da Google
2. Il giardino degli aranci o Parco Savello
Un ulteriore belvedere di Roma è il giardino degli aranci, così chiamato per gli alberi di arancio amari presenti nel parco.
Il parco è situato nel fortilizio eretto dalla famiglia Savello tra il 1285 e il 1287, nei pressi della basilica di Santa Sabina sul colle Aventino, e in un precedente castello costruito nel X secolo dai Crescenzi.

Foto tratta da Google
3. La terra del Pincio
Situata a Villa Borghese, la terrazza si affaccia su Piazza del Popolo e su Roma.
Il nome attuale proviene da una delle famiglie che lo possedeva nel IV secolo: i Pincii.
Dalla tarda antichità fino al XVIII secolo il Pincio rimase disabitato, fu nel periodo di occupazione francese a Roma (dal 1808 al 1814) che iniziò un progetto per creare un giardino pubblico.
La passeggiata del Pincio collega piazza del Popolo, Villa Medici e gli spalti del Muro Torto; è possibile accedere alla passeggiata anche dal viale di Villa Medici, che la collega alla Chiesa e alla scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna.

Foto tratta da Google
4. Il parco di Monte Ciocci
Monte Ciocci, nel parco di Monte Mario, è situato nella parte nord di Roma, tra il quartiere Balduina e Trionfale. Dal qui, è possibile osservare Roma dall’alto, il Cupolone da vicino e i monti del Lazio.
Inaugurato nel 2013, il nome potrebbe derivare da Ciocchi Del Monte, cioè papa Giulio III, proprietario della villa cinquecentesca realizzata da Baldassarre Peruzzi di cui oggi rimane solo la “Torre della Luna”. Un’altra ipotesi asserisce il nome a Francesco Ciocci, architetto pontificio vicino a Pio IX.
Sul muretto del belvedere è possibile leggere i versi di una canzone del gruppo rap Colle der Fomento che recitano: «Ma dimme quante volte hai visto il cielo sopra Roma e hai detto Quant’è bello… vattelo a vede’ dall’alto…” ».

Foto tratta da Google
Conclusione
Ci auguriamo che questi luoghi ti lascino a bocca aperta vedendo Roma dall’alto, ma se ancora non ne hai abbastanza e vuoi osservare la Città Eterna da un’altra prospettiva ti suggeriamo anche la visita (a pagamento) della Terrazza del Vittoriano, consulta il sito per le informazioni.










