Visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore

visitare la basilica di santa maria maggiore

Sei in vacanza a Roma e vuoi visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore?

Lo staff di La casa di Rosalba al Vaticano ti propone oggi una lista di indicazioni e suggerimenti per rendere indimenticabile la tua visita in una delle basiliche più importanti di Roma.

Visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore

Edificata durante il pontificato di Papa Liberio nel 358, fu Papa Sisto III che si occupò della ristrutturazione o ricostruzione della Basilica di Santa Maria Maggiore tra il 432 e il 440. È l’unica chiesa romana a mantenere l’originaria struttura paleocristiana.

Di seguito, le informazioni da conoscere prima di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore:

1. Orari di apertura e ingresso

La Basilica di Santa Maria Maggiore è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 7 alle 19, con ultimo ingresso alle ore 18:30. L’ingresso al pubblico è gratuito.

2. Come raggiungere La Basilica di Santa Maria Maggiore

Vista l’affluenza prevista in questo periodo, ti consigliamo di raggiungere la Basilica con la Metropolitana così da evitare traffico e deviazioni.

Le fermate metro più vicine, a pochi minuti a piedi sono:

  • Vittorio Emanuele a 4 min a piedi;
  • Cavour a 7 min a piedi;
  • Repubblica a 9 min a piedi;
  • Manzoni e Colosseo a 15 min a piedi;
  • Termini a 8 min a piedi, dove arrivano le linee A e B/B1.

3. Visite

È possibile visitare il Museo storico Liberiano, la Sala dei Papi, la Scala di Bernini e gli Scavi Archeologici acquistando il biglietto al desk accoglienza o inviando una mail a visitemuseo.smm@basilica.va.

Inoltre, è possibile organizzare visite guidate della Basilica e degli Scavi Archeologici con una guida ufficiale dei musei vaticani.

4. Polo museale Liberiano

Il museo della Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce il tesoro della Basilica. È suddiviso in otto stanze – essenza del percorso espositivo sono le tre sale inaugurate l’11 dicembre 2024, in vista dell’Anno Santo 2025 – e diverse tematiche.

Il museo raccoglie vari oggetti, tra cui: reliquiari, ostensori, calici, abiti liturgici, manoscritti e opere d’arte. Da ammirare, la Loggia delle Benedizioni e il presepe di Arnolfo di Cambio.

Il Polo museale è aperto da lunedì a sabato dalle ore 9:30 alle ore 18, con ultimo ingresso alle ore 17:30.

Conclusione

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili, e ti invitiamo a leggere il nostro articolo relativo a cinque luoghi da visitare a Roma, così da aggiungere queste tappe al tuo itinerario dopo aver visitato la Basilica di Santa Maria Maggiore.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *