La parata per la Festa della Repubblica è uno degli eventi più significativi in Italia, atteso sia dai romani sia dai tanti turisti che si riversano nella Capitale in quei giorni.
Per questo, lo staff di La Casa di Rosalba al Vaticano ha stilato per te una guida con tutte le informazioni su questa giornata imperdibile.
Festa della Repubblica 2025
In occasione del 79°anniversario della nascita della Repubblica Italiana, come ogni anno, il 2 giugno 2025 sarà organizzata una parata celebrativa. Approfondiamo.
Perché il 2 giugno?
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale e del regime fascista, con l’emersione dei movimenti antifascisti e l’avanzata degli alleati su tutto il Paese fu necessario chiedere agli Italiani di scegliere come ricostruire l’Italia.
Così il 2 giugno 1946 si tenne il primo referendum a suffragio universale che permise a uomini e donne di scegliere tra Monarchia o Repubblica. Uomini e donne scelsero un’Italia Repubblicana ed elessero i rappresentati dell’Assemblea Costituente che, in seguito, formularono la Costituzione Italiana.
La celebrazione
Per celebrare la nascita della Repubblica dal 1948 a Roma si tiene la parata in cui sfilano vari gruppi delle forze armate italiane. In Via dei Fori Imperiali sfilano e sfileranno anche quest’anno bandiere, stendardi, bande e fanfare militari.
Saranno presenti tutte le principali forze politiche e le più alte più alte cariche dello Stato. E sul cielo di Roma voleranno le Frecce Tricolori, Pattuglia Acrobatica Nazionale,creando un’atmosfera suggestiva imperdibile.
Vuoi partecipare? Scopri di seguito come fare.
Come partecipare alla parata per Festa della Repubblica 2025
È possibile partecipare alla parata gratuitamente, nelle aree disposte per il pubblico, considerando l’affluenza si consiglia di arrivare in largo anticipo per godere della visuale migliore.
Inoltre, saranno disposte su tutta Via dei Fori Imperiali delle tribune in cui risiederanno coloro che hanno prenotato il loro posto nelle giornate del 15, 19 e 22 maggio sul sito web del Ministero della Difesa.
Al termine della parata ti consigliamo di visitare parchi archeologici e musei statali, che in questa giornata saranno aperti gratuitamente.
Conclusione
Speriamo che queste informazioni ti siano state utili, ti invitiamo vivamente a partecipare alle celebrazioni del 2 giugno per vivere un’esperienza indimenticabile.
Ti invitiamo a leggere l’articolo sul nostro blog, se vuoi conoscere di più sul Vittoriano, uno dei monumenti simbolo della Festa Repubblica.















